I sei suoni terapeutici sono una pratica taoista antichissima, sono esercizi di secondo livello, ovvero hanno al centro, oltre alla regolazione del corpo (Gong del corpo, primo livello di pratica), la regolazione del respiro.

Il respiro è la base dell’energia, intesa come forza di vita e di movimento, il Qi elaborato dai polmoni e inviato a tutto il corpo nello strato sottocutaneo e nelle membrane muscolari sia striate (movimento volontario) che lisce (movimento involontario degli organi interni).
E’ una energia rapida che è deputata al movimento e alla difesa immunitaria.

Con gli esercizi dei 6 suoni terapeutici si può sviluppare al massimo grado la capacità di assorbire dall’atmosfera l’energia tramite il respiro, permettendo così di recuperare rapidamente energia nei vari organi e nell’intero organismo.

Preparazione: è opportuno sciogliere completamente tutte le articolazioni e i muscoli del corpo (vedi preparazione nell’articolo precedente) per ritrovare la postura corretta (Gong del corpo).

Si parte poi dalla posizione Wu Ji: piedi paralleli aperti come le spalle, mani lungo i fianchi, dita distese e separate, occhi socchiusi, attenzione nel Dan Tian (tre dita sotto ombelico, al centro dell’addome).

Suono del Fegato: le mani a protezione del Dan Tian, si inspira e le braccia si aprono lateralmente e salgono all’altezza delle spalle. Emettendo il suono Shu (u chiusa alla francese), si chiudono le mani al centro e si portano in basso verso l’addome. E’ come prendere un’energia pura dal cielo e usarla per ripulire il corpo. E’ un energia yang di colore verde, il colore dei germogli della Primavera. Si ripete il suono 6 volte o multipli di 6.
Elemento Legno, colore verde, stagione primavera, sapore acido aspro, animale rettile (serpente, drago, lucertola), direzione esteriorizzazione, espansione, emozione Anima Hun, anima creativa, espansiva, epoca della vita giovinezza.
Video Guida Suono del Fegato

Suono del Cuore: le mani a protezione del Dan Tian, si inspira e le braccia si aprono lateralmente e salgono all’altezza delle spalle. Emettendo il suono Ke (k dura, e larga che vira verso una O) si chiudono le mani al centro e si portano in basso verso l’addome. E’ come prendere un’energia pura dal cielo e usarla per ripulire il corpo. E’ un energia yang di colore rosso, il colore del fuoco, dei frutti maturi dell’estate. Si ripete il suono 6 volte o multipli di 6.
Elemento Fuoco, colore rosso, stagione estate, sapore amaro, animale aquila, gru, airone, direzione maturazione, emozione Anima Shen, anima spirituale, intelligenza matura che vede e comprende, empatia, amore agapé, epoca della vita maturazione.
Video Guida Suono del Cuore

Suono della Milza: le mani a protezione del Dan Tian, si inspira e le mani salgono alla bocca dello stomaco (Punto Zong Wan), poi si separano, una sale con il palmo al cielo, l’altra con il palmo a terra. Emettendo il suono Hu (u grande e rotonda, diversa dalla u piccola alla francese) si resta in posizione. Finito il suono le mani tornano a Zong Wan e poi invertono la posizione, quella che era al cielo va a terra e viceversa. Alla fine dei 6 o 12 suoni si torna espirando a Dan Tian.
E’ energia del centro, che dà stabilità tra cielo e terra, tra Yine Yang. E’ la stagione di fine estate che precede l’autunno, ma non solo, è anche la breve stagione di passaggio che si trova tra una stagione e l’altra. Si ripete il suono 6 volte o multipli di 6.
Elemento Terra, colore giallo/ambra, stagione fine estate (e stagione di passaggio), sapore dolce, animale orso, direzione stare al centro, emozione Anima Yi, ragionamento, pensiero logico razionale, moderazione, equilibrio fisico, emotivo e psichico, epoca della vita la vita adulta nel suo insieme, potremmo dire atteggiamento vitale e responsabile assieme, colui di cui ci si può fidare.
Video guida Suono Milza

Suono del Polmone: mani a protezione del Dan Tian, si inspira e le mani salgono alla gola (Punto Tian Fu), poi ruotano in avanti come in una spinta e si emette il suono Se (una e sorda e vibrata, quasi come una z ma meno vibrata, con la bocca larga ma stretta). Le braccia poi si allargano e tornano laterlamente al Dan Tian. Si prende l’energia densa dal Dan Tian e la si solleva in alto per farla incontrare con l’energia del respiro nei polmoni, questa arricchita si diffonde in tutto il corpo e torna al Dan Tian. E’ un energia yin di colore bianco/azzurro, il colore di una nuvola bianca in un cielo limpido di autunno. Si ripete il suono 6 volte o multipli di 6.
Elemento Metallo, colore bianco/azzurro, stagione autunno, sapore piccante, animale tigre, direzione interiorizzazione, emozione Anima PO, sensitiva, empatica, silenziosa, introversa, riflessiva, passiva, immobile, epoca della vita vecchiaia, saggezza dell’anziano.
Video guida Suono del Polmone

Suono del Rene: mani a protezione del Dan Tian, si inspira e le mani  vanno indietro a guardare i reni (Punto Ming Men), poi salgono in avanti e arrivano davanti al petto (punto Dan Zhong), si emette il suono Tschuei (dolce, il rumore dell’acqua tra le mani di bambini che giocano). Si scende piegando le ginocchia, senza piegare la colonna lombare fino a terminare il suono. Poi si risale inspirando e si torna eretti, le mani davanti alla gola (punto Tian Fu), si espira a bocca chiusa e si concentra l’energia nel Dan Tian. Quindi in un solo suono abbiamo due inspirazioni e due espirazioni. Si raccoglie l’energia Yin profonda al centro della terra e la si concentra potentemente nei reni e nel Dan Tian. E’ un energia yin di colore nero, nella notte si accende una luce arancio, come un fuoco che illumina la notte. Si ripete il suono 6 volte o multipli di 6.
Elemento Acqua, colore nero/arancio, stagione inverno, sapore salato, animale serpente, o pesce del profondo, emozione Anima Zhi, la volontà, istinto di sopravvivenza, determinazione alla vita, eros animale, attaccamento alla vita, epoca della vita silenzio della morte. Il punto più basso che dà il massimo equilibrio e la massima energia potenziale.
Video guida Suono del Rene

Suono del San Jiao (triplice riscaldatore): mani a protezione del Dan Tian, si inspira e le mani salgono alla gola (Punto Tian Fu), poi ruotano in alto come in una spinta e si emette il suono Shi. Le braccia, terminato il suono, si allargano e formano come un imbuto. In questa posizione si inspira di nuovo, poi espirando a bocca chiusa si torna al Dan Tian. Mentre si esegue il suono si pensa a un onda circolare o spirale che circonda il corpo sui tre livelli energetici fondamentali (JING livello Dan Tian, Qi, livello Dan Zhong, Shen livello Yin Tang). E’ un energia di colore dorato. Si ripete il suono 6 volte o multipli di 6.
Video guida Suono del San Jiao

Un commento su “I sei suoni terapeutici”

I commenti sono chiusi.