“Mens Sana in Corpore Sano”
Un occhio e una mano esperta possono valutare con affidabilità la presenza di disfunzioni specifiche nel sistema di movimento, questo grazie alle tecniche valutative sistematizzate da S. Sahrmann che mettono insieme l’esperienza dei clinici riabilitatori con le moderne scoperte scientifiche sul Sistema di Movimento.
Alla base della valutazione c’è il concetto che movimenti ripetuti in direzione scorretta (nel lavoro, nello sport, nella vita quotidiana ovvero le nostre abitudini, i nostri vizi posturali) producono una disfunzione nei programmi di movimento alterando il sottile equilibrio tra forza, elasticità e coordinazione muscolare che sta alla base della stabilità delle nostre articolazioni.
Queste disfunzioni sono visibili nel bambino (dopo gli 8/9 anni di età, quando lo schema di movimento è maturato), nel giovane e nell’anziano, e sono spesso all’origine di traumi, tendiniti, lesioni muscolari, inoltre accelerano i quadri di artrosi, la degenerazione dei dischi vertebrali (ernia discale) e possono peggiorare la risposta al dolore nei quadri reumatici.
La buona notizia è che si può, a tutte le età, con una terapia individualizzata sulla base della valutazione funzionale e con esercizi specifici e di difficoltà progressiva, recuperare, nel giro di 45/60 giorni, le posture e gli schemi di movimenti corretti e l’equilibrio tra forza ed elasticità muscolare.
È la salute del Sistema di Movimento da cui si parte per avviare una attività fisica, sportiva o salutistica, necessaria per uno stile di vita sano.
Il nostro percorso prevede:
- Valutazione personalizzata delle disfunzioni del sistema di movimento;
- Esercizi guidati in ambulatorio con schede personalizzate per proseguire gli esercizi al proprio domicilio;
- Terapia manuale (Shiatsu, Tui Na, Miofasciale) per sciogliere le contratture profonde e aprire i canali energetici;
- mantenimento del lavoro e degli obiettivi raggiunti con attività in piccoli gruppi;
- ripresa delle attività sportive (agonistiche e non) o di una sana attività motoria costante in collaborazione e in comunicazione con i preparatori atletici o i personal trainer.