Il Qi Gong è un insieme di tecniche antichissime  sviluppatesi in Cina nella cultura taoista e quindi alla base della Medicina Tradizionale Cinese. Si tratta di una ginnastica medica che ha l’obiettivo di mantenere uno stato di buona salute, prevenire l’insorgere di patologie psico-fisiche, sviluppare le capacità latenti dell’individuo.

La parola Qi Gong deriva da: Qi = energia, Gong = lavoro, esercizio, padronanza

La pratica dei Qi Gong, secondo gli insegnamenti del Dott. Li Xiao Ming, consiste in una serie di esercizi di difficoltà progressiva, che hanno alla base le 3 regolazioni:
TIAO SHEN la regolazione del corpo: con movimenti armonici e, coordinati si impara a rilassare il corpo e quindi a facilitare la circolazione di sangue e di Qi (energia).
TIAO XIla regolazione del respiro: il respiro diventa progressivamente più lento e profondo, un mantice che alimenta e potenzia l’energia dell’organismo.
TIAO XINla regolazione del cuore/mente: la mente e le emozioni subiscono un processo di lenta riarmonizzazione fino a raggiungere uno stato di profonda quiete.

Il movimento armonioso di respiro e corpo, unitamente alla forza della mente, sono in grado di attivare e potenziare il Qi corretto, ovvero le nostre potenzialità energetiche positive e, di conseguenza, migliorare lo stato di salute e di benessere.

La pratica contemporanea sui tre livelli Corpo, Respiro, Mente, innesca la crescita della consapevolezza e lo sviluppo delle potenzialità dei tre piani profondi dell’essere umano, quelli che i taoisti chiamano i Tre Tesori: Jing, Qi e Shen.

La ricerca sul Qi Gong ha portato a scoprire che, sin dai primi mesi di pratica, si possono avere notevoli effetti terapeutici e preventivi, in particolare sulle malattie croniche.

Il Qi Gong combatte efficacemente lo stress, probabilmente il maggior fattore di deficit immunitario che colpisce sempre più individui in occidente.
Il risultato più immediato della pratica dei Qi Gong è quello di ottenere un profondo rilassamento, entrando in uno stato mentale di completa tranquillità.

E’ una ginnastica adatta a tutte le età, nei gruppi si inseriscono esercizi differenziati tenendo conto delle condizioni di salute e di pratica degli allievi.

Incontri monosettimanali in piccoli gruppi con indicazioni per proseguire la pratica a casa.

Per approfondire:

– Lezione di Li Xiao Ming del 1997 Introduzione al Qi Gong: Li_introqigong (PDF).
– Qi Gong materiale per la pratica a cura di Giovanni Lenzi: preparazione, elementi di anatomia energetica Qigong materiale PDF.

– Qi Gong i 6 suoni terapeutici taoisti guida e video a cura di Giovanni Lenzi.
– Fondamenti filosofici in un articolo della sinologa Giulia Boschi: il Mistero Femmina Misterofemmina PDF.
– Lezione di Li Xiao Ming del 1988 La Piccola Rivoluzione celeste Piccolacircolazionecelesteqigong PDF.
– Schema de La Piccola Rivoluzione Celeste.
– Schema dall’ideogramma Wang Re, la via dell’autoelevazione taoista, schema elaborato da Giovanni Lenzi.
– Schema della Via del Cuore, dalla ZHI allo SHEN, schema elaborato da Giovanni Lenzi.
– Lezione su La Via del Cuore – video, a cura di Giovanni Lenzi. Gricigliana Cantagallo, presso associazione Venti di Terra, 20 maggio 2018.

Seminari 2020 Qi Gong via di Pace, Forza e Gioia

  • Introduzione al percorso mistagogico PDFVIDEO.
  • Numerologia dall’Uno al Sei PDFVIDEO.
  • Il Meridiano del Rene PDF.
  • Bibliografia PDF.

La via del Cuore – i 7 peccati capitali e i 10 sigilli del Cuore
Giugno 2020 – Venti di Terra Gricigliana PO tenuto da Giovanni Lenzi
Appunti della lezione PDF
Video della lezione Parte IParte IIParte III