Il dolore è il segnale più importante che il corpo utilizza per chiederci di cambiare strada

Il nostro approccio al dolore

Troppo spesso il dolore viene trascurato o trattato solo per via palliativa senza tenere presente che è il segnale più importante che il corpo utilizza per chiederci di cambiare strada. Il nostro approccio al dolore, acuto e cronico, cerca di fornire le migliori strategie terapeutiche in termini di evidenze scientifiche, di efficacia terapeutica, privilegiando terapie naturali che stimolino le risposte spontanee dell'organismo e valutando in maniera trasparente il rapporto tra costi e benefici.

Il percorso

Il primo passo è quello di un'attenta e competente diagnostica medica specialistica che si avvale della valutazione clinica e dell'ecografia con
l'obiettivo di far emergere nel dettaglio le cause articolari del dolore.

Fase 1 Il Dolore: Nella fase acuta si utilizzano, oltre alle tradizionali terapie mediche, la Mesoterapia e la Terapia Manuale (Miofasciale, Tui-Na e Shiatsu).
L'obiettivo è quello di abbattere il più rapidamente possibile la componente infiammatoria per preparare il corpo al movimento terapeutico.

Fase 2 Il Movimento: Fin dalle prime fasi post acute si interviene affinché il corpo possa riprendere il movimento. Il primo passo è la Valutazione delle Disfunzioni del Sistema di Movimento e della Postura, secondo i moderni concetti sistematizzati da S. Sahrmann: è dimostrato infatti che movimenti ripetuti in direzione scorretta (nel lavoro, nello sport, nella vita quotidiana) producono una disfunzione nei programmi di movimento e che questi a sua volta minano la stabilità articolare (equilibrio tra forza ed elasticità) e quindi la resistenza allo sforzo fisico. Queste disfunzioni sono spesso all'origine di traumi, artrosi precoce, degenerazione dei dischi vertebrali e possono peggiorare la risposta al dolore nei quadri reumatici.
Sulla base della valutazione funzionale si costruisce una terapia individualizzata basata su esercizi attivi specifici che ristabiliscano le posture e gli schemi di movimenti corretti e l'equilibrio tra forza ed elasticità muscolare.

Fase 3 Consolidare i risultati: Si opera per mantenere le conquiste terapeutiche raggiunte proponendo valutazioni funzionali con cadenze periodiche, Ginnastica posturale in piccoli gruppi, supervisione nei programmi di fitness e potenziamento sportivo in accordo con i preparatori atletici ed i personal trainer.

Fase 4 Il piacere di muoversi: Quando il corpo ha ritrovato la spontaneità e il piacere di muoversi offriamo la nostra competenza e la conoscenza del quadro motorio specifico del paziente per accogliere precocemente i segnali di allarme che il corpo invia, come rigidità, pigrizia, debolezza e che rappresentano le prime avvisaglie della ricaduta nella spirale del dolore.
In questo senso preventivo si inseriscono le nostre proposte olistiche come la dietetica naturale, la ginnastica olistica Qi Gong, la terapia erboristica e omeopatica, il massaggio Shiatsu il Tui-Na e la moxaterapia.